visionepostura

Circa visionepostura

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora visionepostura ha creato 16 post nel blog.

    Posizione anomala del capo da causa visiva e influenze sull’occlusione e sulla postura

    2025-03-05T10:59:07+01:00

    La posizione anomala del capo da causa visiva è in grado di agire sull'occlusione e sulla strategia di assetto posturale   Un posizione adattiva della testa causata da un problema visivo, dove il soggetto ricerca una posizione viziata del capo per offrire la miglior performance percettiva, sarà trasferita, attraverso i muscoli del collo e sotto [...]

    Posizione anomala del capo da causa visiva e influenze sull’occlusione e sulla postura2025-03-05T10:59:07+01:00

      Insorgenza della miopia e uso degli schermi digitali – Nuovo Studio

      2025-02-26T12:12:24+01:00

        Miopia, con un’ora al giorno davanti agli schermi il rischio aumenta del 21% Lo studio in systematic Review L'articolo "Digital Screen Time and Myopia: A Systematic Review and Dose-Response Meta-Analysis" di Ha et al., pubblicato su JAMA Network Open il 21 febbraio 2025, esamina la relazione tra l'uso di dispositivi digitali e lo sviluppo [...]

      Insorgenza della miopia e uso degli schermi digitali – Nuovo Studio2025-02-26T12:12:24+01:00

        Scrivere a mano: un alleato prezioso per il cervello dei nostri figli

        2025-02-03T14:28:12+01:00

        Un recente studio pubblicato su Frontiers in Psychology ha analizzato come la scrittura a mano influisca sul cervello rispetto alla digitazione. La scrittura a mano attiva connessioni cerebrali più estese rispetto alla digitazione su tastiera. Cosa è emerso? Lo studio ha coinvolto 42 partecipanti adulti, che hanno completato attività di scrittura a mano e di [...]

        Scrivere a mano: un alleato prezioso per il cervello dei nostri figli2025-02-03T14:28:12+01:00

          Occhiali e equilibrio: un legame inaspettato

          2025-01-27T13:09:33+01:00

          Occhiali e equilibrio: un legame inaspettato Questa ricerca (JAMA Ophthalmol. 2013) ha svelato un legame interessante tra la visione e l'equilibrio. Lo studio ha coinvolto migliaia di persone, confrontando individui con vista normale, con disabilità visiva o con difetti visivi non corretti. Lo scopo di questo studio era infatti di confrontare le misure di equilibrio negli [...]

          Occhiali e equilibrio: un legame inaspettato2025-01-27T13:09:33+01:00

            Vasodilatazione B adrenergica, nervi simpatici cervicali e del muscolo massetere

            2024-10-17T12:11:58+02:00

            Articolo apparso su J Physiol Sci . del 2017 Introduzione I risultati della ricerca suggeriscono un'interazione tra la vasodilatazione β-adrenergica provocata dalla circolazione di adrenalina e dei nervi simpatici cervicali mediata da α2 -adrenocettori nel muscolo massetere.   Contenuto Il sistema nervoso autonomo svolge un ruolo importante nella regolazione dell'emodinamica nei muscoli della mascella, con [...]

            Vasodilatazione B adrenergica, nervi simpatici cervicali e del muscolo massetere2024-10-17T12:11:58+02:00

              Sindrome da visione a computer – una revisione sistematica e una meta-analisi 2024

              2024-06-14T12:00:24+02:00

              Introduzione Il massiccio fenomeno digitale influisce sulla salute degli occhi della popolazione generale sviluppando segni e sintomi che collettivamente sono la cosiddetta sindrome da visione artificiale (CVS)   Che cos’è la computer vision syndrome (CVS): è un insieme di disturbi visivi derivanti dall'uso prolungato di terminali video (VDT), come computer, tablet, e-reader e telefoni cellulari. [...]

              Sindrome da visione a computer – una revisione sistematica e una meta-analisi 20242024-06-14T12:00:24+02:00

                Realtà virtuale immersiva e i suoi potenziali effetti sull’uomo

                2024-06-14T12:02:13+02:00

                Articolo: dos Anjos, F., Lemos, T. & Imbiriba, Eur J Appl Physiol 116 , 1771–1779 (2016). Questa recensione narrativa sintetizza e introduce 386 lavori precedenti sui sintomi e gli effetti indotti dalla realtà virtuale concentrandosi su cybersickness, affaticamento visivo, affaticamento muscolare, stress acuto e sovraccarico mentale Gli Autori Propongono un programma di ricerca per affrontare [...]

                Realtà virtuale immersiva e i suoi potenziali effetti sull’uomo2024-06-14T12:02:13+02:00

                  Visione, correzione occhiali non adeguata e dolori cervicali

                  2024-03-12T09:12:54+01:00

                  Diverse sono le ricerche* che hanno dimostrato il legame tra difficoltà della visione e insorgenza di dolori dei muscoli cervicali.   Problemi visivi infatti sono promotori di aumento della tensione muscolare, noti sono gli effetti diretti sui muscoli trapezi superiori, m. splenio, m. massetere,...   Vediamo qualche interessante conferma   Nel campo della Medicina del [...]

                  Visione, correzione occhiali non adeguata e dolori cervicali2024-03-12T09:12:54+01:00

                    Collegamento nervi cranici e sistema visivo: davvero così tante connessioni?

                    2024-01-12T09:57:13+01:00

                    L’impatto del sistema visivo sulle funzioni motorie e sulle informazioni che esso dà al sistema nervoso centrale, si riconosce anche da quanti nervi cranici sono ad esso collegati. Di seguito sono evidenziati, in estrema sintesi, i collegamenti e loro funzione dei diversi nervi cranici collegati al sistema visivo. Nell’immagine i collegamenti sono rappresentati dai cerchi [...]

                    Collegamento nervi cranici e sistema visivo: davvero così tante connessioni?2024-01-12T09:57:13+01:00

                      I batteri comunicano con i neuroni del cervello

                      2024-01-12T09:57:13+01:00

                      Articolo apparso su NATURE (2015): "I batteri hanno meccanismi di segnalazione elettrica simili a quelli dei neuroni nel cervello umano". . I biologi della UC San Diego hanno scoperto che i batteri – spesso visto come umili creature solitarie – sono in realtà molto sofisticati nelle loro interazioni sociali comunicando tra loro elettricamente tramite proteine [...]

                      I batteri comunicano con i neuroni del cervello2024-01-12T09:57:13+01:00
                      Torna in cima